Eventi e iniziative /
"IL PROGETTO “ITALIA BRILLA - COSTELLAZIONE 2022” PROMOSSO DA ILIAD E IL CIELO ITINERANTE ARRIVA A PERUGIA IL PROSSIMO 23 MAGGIO"

20 Maggio 2022

IL PROGETTO “ITALIA BRILLA - COSTELLAZIONE 2022” PROMOSSO DA ILIAD E IL CIELO ITINERANTE ARRIVA A PERUGIA IL PROSSIMO 23 MAGGIO

Milano, 20/05/2022 - iliad, l’operatore che ha rivoluzionato la telefonia fissa e mobile in Italia, è parte del progetto “Italia Brilla - Costellazione 2022” promosso dall’associazione Il Cielo Itinerante. La terza delle 6 tappe supportate dall’operatore si terrà nella città di Perugia lunedì 23 maggio.

 

Il progetto, di cui UNICEF Italia è Main Partner, è patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e rientra nel programma educativo congiunto dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea e dell’ASI, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti. La tappa di Perugia ha ricevuto il Patrocinio del Comune.

 

Obiettivo del progetto è quello di avvicinare bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici difficili allo studio delle materie STEM grazie anche alla collaborazione, di volta in volta, con realtà attive sul territorio locale.

 

La mission di iliad nel supportare questo progetto è chiara: le telecomunicazioni abilitano la connettività tra persone abbattendo divari e concorrendo a creare un futuro migliore, così come l’accesso alla formazione può abilitare la possibilità di un futuro migliore per molti bambini e bambine oltre che concorrere all’abbattimento delle disuguaglianze educative.

 

In occasione della tappa di Perugia sarà coinvolta la Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio che da alcuni anni si occupa della gestione del Centro d’Arte Fuseum, entrato a buon diritto nel numero dei beni culturali che Perugia offre a un pubblico sempre più ampio e interessato, grazie anche alla valorizzazione data attraverso i progetti intrapresi dalla Fondazione.

 

Le attività del progetto “Italia Brilla - Costellazione 2022” si svolgeranno presso il Centro d’arte Fuseum in Strada dei Cappuccini 1R a Perugia, dalle ore 17:00 fino alle ore 22:00 e coinvolgeranno circa 30 bambini, insieme anche ai figli di alcuni dipendenti iliad.

 

Il futuro rappresentato da questi ragazzi oggi si fa più luminoso. Grazie a questo tipo di iniziative si può andare fiduciosi verso un domani consapevole e raggiungibile. Riscoprire la scienza attraverso gli occhi dei giovani è il terreno fertile dello sviluppo e dell’innovazione. Avvicinare le giovani menti alle discipline scientifiche mettendo loro a disposizione questi magnifici laboratori non è soltanto un’occasione per imparare divertendosi, ma è anche un seme che oggi piantiamo e che un giorno, nelle giuste condizioni, potrebbe crescere fino a toccare quel cielo che oggi tentiamo di osservare. – dichiara l’Assessore Regionale all’Innovazione, Michele Fioroni. La possibilità di sviluppare passione e competenza in queste materie quindi non solo permetterà di raggiungere una maggiore consapevolezza, ma anche di ripensare quel cielo così distante come qualcosa di realmente accessibile e raggiungibile.”

 

“Il Comune di Perugia è onorato di partecipare a questa iniziativa rivolta alle giovani generazioni protagoniste della futura vita economica e culturale del nostro paese.” dichiara l’Assessore allo Sviluppo economico e Perugia Ultradigitale, Gabriele Giottoli. “Si tratta di una iniziativa estremamente importante soprattutto perché le materie STEM sono l’elemento chiave della ricerca scientifica e tecnologica motore di un’economia globalizzata ed interconnessa.”

 

Ai bambini sarà offerta l’opportunità di partecipare a due laboratori pratici: il primo, “Astrokids - Astronauti per un giorno”, li farà avvicinare al processo di selezione per diventare astronauti e alla vita sulla Stazione Spaziale Internazionale; il secondo sarà dedicato al mondo delle telecomunicazioni, partendo dall’evoluzione delle comunicazioni per arrivare alla costruzione di un piccolo satellite. In conclusione alla serata, i ragazzi avranno l’occasione di osservare il cielo grazie a telescopi professionali ed il supporto di astronomi professionisti dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).

 

Dopo la tappa di Varese, “Italia Brilla - Costellazione 2022” e iliad percorreranno insieme altre 3 tappe nelle città di:

1.    Roma, 13 giugno

2.    Bari, 5 luglio

3.    Cagliari, 19-25 settembre